L’artista delle nuvole

In questa rassegna di nuvole non poteva mancare un omaggio ad un artista che ha fatto delle nostre vaporose amiche le protagoniste di gran parte delle sue opere. Mi riferisco a John Constable (1776-1837), uno dei maggiori pittori paesaggisti del Romanticismo, citato svariate volte anche in “Cloudspotting”, la famosa guida per gli osservatori di nuvole di Gavin Pretor-Pinney. Nelle nuvole Constable vede la manifestazione della divinità e l’idealizzazione delle forze della Natura. I suoi dipinti sono spesso caratterizzati da marcati chiaroscuri, che rendono le scene rappresentate inquietanti, quasi impressionanti. È il caso di “Studio per paesaggio marino, barca e cielo tempestoso”, un dipinto ad olio terminato intorno al 1828. Ad un osservatore di nuvole salta subito all’occhio la matericità della nube temporalesca che Constable ha ritratto. Si direbbe quasi un essere a sé stante, e non la semplice manifestazione del vapore acqueo contenuto nell’atmosfera. Con una mole del genere, la nuvola va classificata senza dubbio nel genere cumulonimbus, specie calvus. Ma probabilmente sto andando al di fuori di quelle che sono le intenzioni dell’autore… non credo gradirebbe un’interpretazione così didascalica della sua opera 😉

3 pensieri su “L’artista delle nuvole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...