
E sempre restando all’argomento “virga”, ecco saltar fuori dalla discussione a questo link di M3V uno spettacolare esempio di cirrus floccus virga. In questo caso la nube generatrice c’è e si vede, nonostante risulti di dimensioni ridotte rispetto al resto del “corpo”. Ogni piccolo cirro presente alla sommità ha dato origine a questi filamenti (la particolarità supplementare virga, appunto), che perdendo quota si trovano ad attraversare strati d’aria con velocità diverse, distendendosi e trasformandosi in lunghe, eteree ed ondulate lenzuola fatte di cristalli di ghiaccio. Questa foto è stata scattata il 2 luglio 2011 dall’utente ward9 (Edward) che tanto ha dato al forum di M3V, soprattutto nell’area nuvole.