Una cattura inaspettata

In questa bella immagine ripresa dall’amica Lina il 18/4/2022 il protagonista è senza dubbio il tramonto. Il sole si sta adagiando sul Lago di Garda (la foto è stata scattata da San Zeno di Montagna, a mezza costa sulla sponda veronese del Benaco) con il profilo del Monte Pizzocolo che rompe la linearità dell’orizzonte. Ebbene, questo scatto, che voleva essere un omaggio alla bellezza del tramonto gardesano, ha colto casualmente un curioso fenomeno meteorologico, che deve ancora fare il suo ingresso nel catalogo dell’Organizzazione meteorologica mondiale. In alto a destra l’appassionato di nuvole scorgerà infatti un particolare che ad altri passerà inosservato… un brandello di contrail (la classica scia che gli aerei lasciano al loro passaggio) si avviluppa dando vita ad una struttura quasi elicoidale. Perché questa forma così particolare? Generalmente le contrails nascono rettilinee, e vengono poi “spettinate” dal vento. Non esiste ancora una spiegazione ufficiale per questa curiosa mutazione a elica, ma di certo conta la variazione di velocità e direzione delle correnti alle varie quote. Fino a che non giungerà una versione (e una classificazione) ufficiale (per ora si parla di twisted contrail) noi cloudspotter potremo trastullarci nell’inventare le ipotesi più strane. Non è un’opportunità da poco in un mondo in cui tutto è studiato e catalogato fin nei minimi dettagli 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...