Se vogliamo essere precisi e utilizzare una terminologia appropriata, questa nostra vaporosa amica va definita Altocumulus stratiformis lacunosus, una nube che presenta un foro o una lacuna, appunto. Focalizzando l’attenzione su quest’ultima, chiameremo fallstreak hole l’apertura dalla quale cadono virga, cristalli di ghiaccio che in breve sublimeranno, scomparendo alla vista. Le virga si formano in quanto in un punto della nuvola, generalmente per il passaggio di un aereo, le gocce d’acqua sopraffuse (allo stato liquido pur trovandosi a temperature abbondantemente sotto lo zero) tendono a congelare, a unirsi e cadere verso il basso. Il processo si espande a macchia d’olio alle zone vicine e può “consumare” pian piano tutta la nube a meno di un cambiamento dei parametri meteo.
Se però vogliamo ricorrere a un linguaggio meno formale, potremmo dire che quella… beh, sì, è una nuvola col buco! È così, esistono anche queste strane creature del cielo! 😉