Il nuvolone ritratto nella foto potrebbe, a prima vista, non suggerire nulla di particolare. Invece si tratta di un cumulus congestus piuttosto interessante in quanto dimostra che, nonostante un imponente sviluppo verticale, non tutti i congestus siano destinati a diventare cumulonimbus. In questo caso, dopo una prima fase in cui le condizioni erano senza dubbio quelle “giuste”, qualcosa è andato storto. Forse un afflusso di aria più fredda e/o secca al suolo, il venire meno del riscaldamento solare o un aumento della pressione… fatto sta che il congestus (a base oltretutto piuttosto alta) è riuscito a vivere un momento di gloria solamente grazie alla cascata di virga che ha generato sotto di sé. Si tratta di una massa d’acqua che probabilmente non giungerà (o giungerà solo in piccola parte) al suolo a causa dell’evaporazione. Si potrebbe dire: tanto rumore per nulla! 😉
La foto è stata scattata dall’utente davide75 (Davide Rizzato) del forum di MeteoTriveneto