Premetto subito che questa foto mi ha dato molto da pensare… e non sono arrivato a conclusione certa! Si potrebbe trattare di altocumuli dai quali, per l’effetto delle correnti in quota, viene “sparato” un ventaglio di virga disposte in modo rettilineo. Questo perché il radiosondaggio di quel giorno (14/8/2017), pur riferito a Udine (la foto è stata invece scattata in provincia di Bolzano) indica che lo strato dell’atmosfera favorevole alla condensazione si trova tra i 2500 e i 4000 metri circa, aspetto che esclude le nubi di alta quota (cirriformi). Sopra i 4000 metri si alternano strati molto secchi ad altri un po’ più umidi, ma mai oltre il 60%. Senza l’ausilio di osservazioni strumentali io avrei invece optato per dei cirrus fibratus, pur in presenza di quelle strutture tondeggianti assimilabili come detto a degli altocumulus, che potrei però classificare come cirrus spissatus. Insomma: un gran casino! Quanto è dura la vita dell’osservatore di nubi… lo so, lo dico sempre 😉