La roll che sembrava una flanking ;-)

Sembra il titolo di un bizzarro film, ma è proprio ciò che mi è capitato durante le vacanze estive a Cattolica l’11 luglio 2017. Nei giorni precedenti infiltrazioni di aria fresca atlantica avevano causato diversi temporali sulla regione alpina, alcuni anche molto forti. L’11 luglio una più decisa ondulazione delle correnti in quota permette all’instabilità di raggiungere zone poste più a sud. Quel giorno si registrano infatti intensi temporali in Emilia con episodi di downburst, correnti fredde in discesa dalle nubi temporalesche che si aprono a ventaglio non appena incontrano il terreno e generano fortissime raffiche. L’evento più importante si verifica sui lidi ravennati, con venti superiori ai 100 km/h, alberi caduti e danni a veicoli e abitazioni. Anche a Cattolica giunge l’eco di questi eventi; non tanto per i cumulonembi che sviluppano sul mare (e che non producono nulla di eclatante), quanto per la lunghissima roll cloud presentatasi in serata. Ebbene, in un primo momento avevo classificato quella nube lunga e affusolata come una flanking line, ovvero una strisciata di congesti che convergono verso il cumulonembo posto sulla destra. Ma un’osservazione più attenta ha chiarito meglio la situazione: in pochi minuti la “falsa flanking”, avvicinandosi, ha assunto forme morbide, quasi lenticolari, prendendo una direzione diversa rispetto al cumulonembo; infine essa si è spezzata in vari tronconi, che in termine tecnico vengono chiamati fractus. La fase più interessante si è verificata quando i fractus sono giunti sulla verticale di Cattolica: in contemporanea si è alzato un vento da nord che ha spazzato la cappa di caldo presente ormai da giorni, soffiando poi per diverse decine di minuti.
In sostanza la roll cloud era l’estrema testimonianza di quanto accaduto qualche ora prima ai lidi ravennati, posti 90 km più a nord!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...