
Questa foto scattata dall’utente Marco Luppolastro di M3V il 14 maggio 2023 nei pressi di Padova, lungo il fiume Bacchiglione, è davvero coinvolgente. Prima di tutto la linea netta di cumulus allo stadio congestus è bella di suo. Colori, ambientazione, sfondo, mi piace tutto. Ma qui c’è qualcosa di più, c’è un gioco di luci (ma soprattutto ombre!) che fanno apparire l’ammasso nuvoloso talmente denso da sembrare solido. Normalmente per una nebbia molto fitta si dice che “si può tagliare con il coltello”, qui io col coltello ci affetterei queste nuvole, solo per la curiosità di vedere come sono fatte dentro 😀 Ma non illudiamoci: il coltello, in realtà, affonderebbe nel nulla. È tutta scena… si tratta semplicemente di un ammasso di microscopiche goccioline d’acqua in penombra. Vero, la specie congestus è quella più “cattiva” della varietà cumulus, ma il prodotto di questa nube tanto esibizionista si limita a qualche leggero rovescio e un accenno di lowering, quella specie di “coda” attaccata alla base. Insomma, anche un peso welter delle nubi può talvolta giocare a fare il Cassius Clay 😛