Tramonto da Marte?

Negli ultimi giorni del novembre 2022 le particolari condizioni atmosferiche, con bassa umidità e scarsa presenza di particelle in sospensione, hanno regalato una meravigliosa serie di albe e tramonti nel centro-nord Italia. Per godere al meglio di simili spettacoli bisogna trovarsi in una località di pianura, o perlomeno disporre di una linea dell’orizzonte ad una quota sufficientemente bassa perché i raggi solari si possano caricare dei classici colori rosso-arancione. Molte sono state le foto scattate da varie località italiane di pianura, dalla Romagna al Veneto, ma io ho selezionato questa per la suggestione che emana (ricorda vagamente alcuni scatti inviati dalle sonde marziane!) e perché è del mio amico Gianni 😉
Trattandosi di un blog dedicato alle nuvole, non potevo scegliere un’immagine con il cielo completamente sereno. Pubblico quindi questa tra le tante ricevute, nella quale un ammasso di cirrocumulus lenticularis sembra protendere un “dito” (un brandello di contrail, una scia d’aereo) che indica esattamente dov’è lo spettacolo. OK, è un’interpretazione un po’ (tanto) fantasiosa, ma cos’è tutto sommato la contemplazione delle nubi se non scienza e fantasia che vanno a braccetto? 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...