Il pileus lenticolare

Ha proprio ragione il presidente di Meteo Triveneto, Stefano Zamperin, quando dice che la sezione nuvole del forum è un unicum che contraddistingue l’associazione. Ed è proprio scavando nelle sue discussioni che spesso e volentieri saltano fuori “prelibatezze” come questa foto dell’utente Misterfrut, che io preferisco chiamare con il nome di battesimo, Mauro 😉 Da dove salta fuori quello strano cappello posto sul tetto della nube cumuliforme? Lo scambio di post che si è sviluppato rende bene l’idea della competenza e dello spirito di osservazione che caratterizza molti dei soci. L’input più importante è partito da Edward (ward9 sul forum) che così ha scritto: un pileus che per modalità di formazione è una lenticolare (o meglio, più in generale, una “nube d’onda”), e che staziona sopra il cumulo o cumulonembo. In questo caso è lo stesso Cu o Cb a creare l’onda orografica, fungendo da ostacolo ai venti: in pratica si crea una lenticolare sulla sommità del Cu o del Cb, come si creano le cap cloud alle sommità dei monti. Spiegazione chiara e plausibilissima: la colonna di aria calda che sta generando la nuvola svolge la funzione di ostacolo orografico, come farebbe una montagna, generando le condizioni per la formazione di una nube lenticolare. Ancora una volta il mondo delle nuvole ci regala una configurazione bizzarra e apparentemente incomprensibile. Ma quando ci sono passione e conoscenza si viene a capo di tutto… o quasi 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...