Castelli sulle nuvole

A volte la realtà supera la fantasia… come in questa stupenda foto scattata da Luca Vignali, di Rimini. Dal punto di vista tecnico questo fenomeno è generato dalla presenza di una massa d’aria fredda e umida che staziona nei bassi strati, sovrastata da un’altra più mite e relativamente secca. Si parla in questi casi di inversione termica. Lungo la superficie di contatto tra entità così diverse si viene a formare una distesa di nubi stratificate che possiamo definire stratus nebulosus.
Ma in questo caso non penso sia un peccato mettere da parte la meteorologia e lasciare spazio all’immaginazione. E allora mi vedo lì, alto sui pedali, sbucare oltre le nubi accolto dal tiepido sole di dicembre, giungere in vetta al Titano, sporgermi sul baratro e strabuzzare gli occhi dinnanzi a quel fiabesco panorama. Le tre torri dell’antica repubblica dominano un mare, ma non è l’Adriatico… questa volta si tratta di una spettacolare distesa di nubi in lenta e continua agitazione. E mi piace pensare che laggiù in fondo, all’orizzonte, uno di quei colli che sbucano dalle nuvole ospiti il mio adorato Casteldimezzo, da sempre un faro luminosissimo nella nebbia di un mondo schifoso, del quale per fortuna non faccio più parte. Ed è proprio laggiù che ora, inforcata la bici, dovrò tornare. Perché lì è la mia casa, la mia pace, il mio tutto.

P.S. L’avevo detto che avrei lasciato spazio all’immaginazione… e allora qualunque cosa diventa possibile, anche l’aver realizzato il più bello dei miei sogni 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...