Riporto questa foto scattata (con il mio modesto cellulare, purtroppo) a mezzogiorno del 12 dicembre 2017 da Bolzano, non tanto per la spettacolarità dei cirrus fibratus vertebratus che appaiono (anzi, la loro struttura è un po’ sfilacciata, probabilmente per il vento), quanto per alcuni dettagli curiosi. Alcuni di questi cirrus, inquadrabili come detto nella specie fibratus e nella varietà vertebratus, presentano alcune code sdoppiate e se ne vanno a spasso nel cielo disposti in fila indiana. Normalmente essi si presentano con una struttura più lineare e senza “compagnia”. Ricordiamo che i cirrus sono nubi d’alta quota, generalmente oltre i 5000 metri e fino a 12-13.000, e che sono composti quasi unicamente di cristalli di ghiaccio, a parte qualche goccia di acqua sopraffusa.