Ecco uno delle (tante) situazioni che fanno penare gli appassionati di nefologia: quale genere assegnare a queste nubi? Posto che un radiosondaggio potrebbe fugare gran parte dei dubbi fornendo il livello di condensazione, se ci limitiamo alla fase osservativa possiamo dire che nella parte bassa della foto appaiono sicuramente degli altocumuli (lo deduciamo dalla forma a fiocchi e banchi ondulati provvisti di ombreggiatura). Nella parte centrale dell’immagine, invece, la questione si ingarbuglia: a parte le striature che indicano la particolarità accessoria chiamata virga, i piccoli fiocchi potrebbero appartenere al genere cirrocumulus, oltre che al già citato altocumulus.
In verità è probabile che si tratti di un genere “spurio”, nubi in fase di trasformazione che sono quindi, come spesso accade, difficilmente classificabili.