Dalla “Bibbia” di noi osservatori di nuvole, il libro “Cloudspotting” di Gavin Pretor-Pinney: “I cirrostrati sono veli lattiginosi di nubi alte, in larga misura trasparenti, dall’aspetto liscio o fibroso. Tendono a coprire vaste aree del cielo, estendendosi per parecchie migliaia di chilometri quadrati, ma spesso sono così sottili da non essere neppure avvertiti. A volte peraltro creano il fenomeno degli aloni, anelli luminosi bianchi o colorati, chiazze o archi di luce intorno al sole o alla luna. […] Specie nebulosus se nella formazione non si riscontrano variazioni di tonalità.“
Ecco, si può leggere questa lunga e dettagliata definizione oppure osservare questa foto, scattata dall’amico Walter, traendone le stesse conclusioni 😉
