
Questa foto, scattata da Andreas Cassina, mostra un curioso esempio di nube orografica. Si tratta di un cumulo generato in seguito al vento che, provenendo dalla sinistra della foto, è costretto a risalire la barriera costituita dal bastione roccioso. La condensazione (che, ricordiamolo, libera calore) è in questo caso pressoché immediata; l’aria evidentemente è molto umida e basta una minima diminuzione di temperatura per produrre le microscopiche goccioline che formano la nube. La risalita dello sbuffo prosegue anche oltre l’ostacolo, trovandosi esso a “galleggiare” in aria più fredda e quindi più pesante. Il vento in libera atmosfera, che soffia con maggior decisione, contribuisce poi a dare l’ultimo tocco al suggestivo quadretto, inclinando la torre nuvolosa quasi ci trovassimo in Piazza dei Miracoli 😉