Pubblico questa immagine di Walter Petranzan che ritrae un cielo tappezzato di nubi lenticolari; essa fa parte di una serie di fotografie scattate il 3 settembre 2016 in prossimità dello spartiacque alpino, dove le correnti atmosferiche subiscono facilmente ondulazioni in seguito all’interazione con i contrafforti montuosi. Non è facile classificare correttamente queste nubi, ma dall’analisi del radiosondaggio di Udine sembra essere presente uno strato di aria più umida a quote medio-basse. Si tratta quindi con ogni probabilità di altocumulus lenticularis; in questa e in altre foto si osserva anche la varietà duplicatus, dato che alcuni elementi appaiono sormontati da altri della stessa natura a formare arditi equilibrismi aerei.